INGREDIENTI:
* 250 g di farina 00
* 100 g di zucchero a velo (o zucchero semolato fine)
* 80 ml di olio extra vergine d’oliva Azienda Agricola Ragona aromatizzato agli agrumi
* 1 uovo grande
* 1 pizzico di sale
* 1 cucchiaino raso di lievito per dolci
* Scorza grattugiata di 1/2 limone o 1/2 arancia (facoltativo, per intensificare il sapore)
* Zucchero a velo per spolverare (facoltativo)
Attrezzatura:
* Ciotole
* Frusta a mano o fruste elettriche
* Mattarello
* Tagliabiscotti (o un coltello per forme quadrate/rettangolari)
* Teglia da forno
* Carta forno
Procedimento:
* Prepara l’impasto:
* In una ciotola capiente, setaccia la farina, il lievito e il pizzico di sale. Questo aiuterà a rendere i biscotti più leggeri.
* In un’altra ciotola, sbatti l’uovo con lo zucchero a velo fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
* Aggiungi l’olio Az.Agr.Ragona aromatizzato agli agrumi al composto di uova e zucchero e mescola bene fino a quando non sarà completamente incorporato. Se vuoi, aggiungi anche la scorza grattugiata degli agrumi in questo passaggio.
* Versa gradualmente la miscela liquida nella ciotola con gli ingredienti secchi. Inizia a mescolare con una spatola o un cucchiaio di legno, poi prosegui impastando brevemente con le mani, giusto il tempo di ottenere un impasto liscio e omogeneo. Non lavorare troppo l’impasto, altrimenti i biscotti potrebbero diventare duri.* Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e mettilo in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo aiuterà l’impasto a rassodarsi e a essere più facile da stendere.
* Stendi e taglia i biscotti:
* Preriscalda il forno a 180°C (statico).
* Rivesti una teglia da forno con carta forno.
* Riprendi l’impasto dal frigorifero e dividilo a metà (se è troppo grande da gestire in una volta sola).
* Spolvera leggermente il piano di lavoro con un po’ di farina (pochissima, giusto per non far attaccare) e stendi l’impasto con un mattarello ad uno spessore di circa 3-4 mm.
* Usa i tuoi tagliabiscotti preferiti per ricavare le forme desiderate. Se non hai tagliabiscotti, puoi semplicemente tagliare l’impasto in quadrati o rettangoli con un coltello.
* Disponi i biscotti sulla teglia preparata, lasciando un po’ di spazio tra l’uno e l’altro.
* Cuoci i biscotti:
* Inforna i biscotti nel forno preriscaldato per circa 10-15 minuti, o fino a quando i bordi non saranno leggermente dorati. La tempistica può variare in base allo spessore e alla dimensione dei biscotti, e dal tuo forno. Non devono scurire troppo, devono rimanere chiari.
* Sforna i biscotti e lasciali raffreddare completamente sulla teglia prima di maneggiarli, poiché da caldi saranno molto friabili.
* Servi:
* Una volta freddi, puoi spolverare i biscotti con un po’ di zucchero a velo, se ti piace.
Consigli e Varianti:
* Intensificare il sapore: puoi aggiungere un po’ di scorza grattugiata di limone o arancia (solo la parte gialla/arancione, evitando il bianco che è amaro) all’impasto per un sapore più intenso.
* Forme: Divertiti con le forme! Puoi usare forme tradizionali, o dare un tocco più originale.
* Gluten-free: Per una versione senza glutine, puoi sostituire la farina 00 con una miscela di farine senza glutine, aggiungendo eventualmente un cucchiaino di gomma xantana per migliorare l’elasticità.
* Conservazione: Conserva i biscotti in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per diversi giorni.
Spero che questa ricetta ti piaccia! Sono perfetti per accompagnare il tè o il caffè, o semplicemente come golosa merenda. Buon appetito!
INGREDIENTI:
Per la pasta frolla all’olio:
* 250 g di farina 00
* 80 ml di olio d’oliva extra vergine aromatizzato al limone Azienda Agricola Ragona
* 80 g di zucchero a velo
* 1 uovo grande
* Scorza grattugiata di 1/2 limone (non trattato)
* Un pizzico di sale
Per la crema al limone:
* 250 ml di succo di limone fresco (circa 3-4 limoni)
* 200 g di zucchero
* 3 uova grandi
* 30 g di amido di mais (maizena)
* 50 g di olio d’oliva extra vergine aromatizzato al limone
* Scorza grattugiata di 1 limone (non trattato)
Per la decorazione (facoltativo):
* Zucchero a velo
* Fettine sottili di limone
* Menta fresca
Procedimento:
1. Prepara la pasta frolla all’olio:
In una ciotola capiente, mescola la farina con lo zucchero a velo, un pizzico di sale e la scorza grattugiata di limone. Aggiungi l’uovo e l’olio d’oliva aromatizzato al limone. Impasta velocemente fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto. Non lavorare troppo la frolla per evitare che diventi elastica. Avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
2. Prepara la crema al limone:
In un pentolino, unisci il succo di limone, lo zucchero, le uova e l’amido di mais. Mescola bene con una frusta per evitare la formazione di grumi. Porta il composto sul fuoco a fiamma bassa, continuando a mescolare finché non si addensa e raggiunge la consistenza di una crema (ci vorranno circa 5-7 minuti). Togli dal fuoco e aggiungi l’olio d’oliva aromatizzato al limone e la scorza grattugiata di limone. Mescola bene e lascia intiepidire, coprendo la superficie della crema con pellicola a contatto per evitare che si formi una pellicina.
3. Assembla la crostata:
Riprendi la pasta frolla dal frigorifero. Infarina leggermente il piano di lavoro e stendi la frolla con un mattarello, fino ad ottenere uno spessore di circa 3-4 mm. Imburra e infarina uno stampo per crostate (diametro 24-26 cm). Adagia delicaremente la pasta frolla nello stampo, facendola aderire bene ai bordi e tagliando l’eccesso. Bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta. Versa la crema al limone sulla base di pasta frolla.
4. Cuoci la crostata:
Inforna la crostata in forno preriscaldato a 180°C (statico) per circa 30-35 minuti, o finché i bordi della pasta frolla non saranno dorati e la crema si sarà leggermente rappresa. Lascia raffreddare completamente la crostata a temperatura ambiente prima di sformarla.
5. Decora e servi:
Una volta fredda, sforma delicatamente la crostata. Puoi decorarla con una spolverata di zucchero a velo, qualche fettina sottile di limone o foglioline di menta fresca.
Consigli dello Chef:
* Conservazione: La crostata si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola
INGREDIENTI:
* Farina 00: 250 g
* Zucchero semolato: 200 g
* Uova grandi: 3
* Olio aromatizzato agli agrumi Azienda Agricola Ragona: 100 ml
* Succo di agrumi misti (arancia, limone, mandarino): 100 ml (circa il succo di 1 arancia grande e 1 limone medio)
* Scorza grattugiata di agrumi misti (non trattati): 1 limone e 1 arancia
* Lievito per dolci: 1 bustina (16 g)
* Pizzico di sale
* Per lo sciroppo (facoltativo):
* Succo di 1 limone o arancia
* Zucchero a velo: 2 cucchiai
* Per decorare (facoltativo):
* Zucchero a velo
* Fettine sottili di agrumi canditi o freschi
Procedimento:
1. Prepara gli ingredienti: Assicurati che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente. Imburra e infarina una teglia da plumcake da circa 24 cm o una teglia rotonda da 22-24 cm, oppure rivestila con carta forno. Preriscalda il forno a 170°C (statico).
2. Monta le uova con lo zucchero: In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero semolato con le fruste elettriche per almeno 5-7 minuti, fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso.
3. Aggiungi l’olio e le scorze: A filo, incorpora l’olio aromatizzato agli agrumi al composto di uova e zucchero, continuando a sbattere a bassa velocità. Aggiungi anche la scorza grattugiata di agrumi.
4. Alterna farina e succo: In una ciotola a parte, setaccia la farina 00 con il lievito per dolci e un pizzico di sale. Aggiungi gradualmente la miscela di farina al composto di uova, alternando con il succo di agrumi misti. Inizia e finisci con la farina. Mescola delicatamente con una spatola o con le fruste a bassa velocità, solo il tempo necessario per incorporare gli ingredienti, evitando di lavorare troppo l’impasto.
5. Inforna: Versa l’impasto nella teglia preparata e livella la superficie. Inforna nel forno preriscaldato per circa 40-50 minuti. Fai la prova stecchino: se esce pulito, la torta è pronta.
6. Prepara lo sciroppo (facoltativo): Mentre la torta è in forno, puoi preparare uno sciroppo semplice. In un pentolino, scalda il succo di limone/arancia con lo zucchero a velo finché lo zucchero non si scioglie. Non far bollire.
7. Bagno e raffreddamento: Una volta sfornata la torta, lasciala intiepidire nella teglia per 10-15 minuti. Se hai preparato lo sciroppo, bucherella leggermente la superficie della torta con uno stecchino e spennella o versa lo sciroppo caldo uniformemente sulla torta. Questo la renderà ancora più umida e profumata.
8. Decora: Lascia raffreddare completamente la torta su una gratella prima di sformarla. Una volta fredda, spolvera con zucchero a velo e decora con fettine sottili di agrumi freschi o canditi, se desideri.
Consigli Extra:
9. Varietà di agrumi: Non limitarti solo a limone e arancia. Puoi usare anche mandarini, pompelmi rosa o lime per creare un bouquet di sapori più complesso.
10. Glassa: Per una glassa più consistente, puoi mescolare zucchero a velo con poco succo di limone fino a ottenere una consistenza densa e colarla sulla torta raffreddata.
INGREDIENTI:
* 250 g di farina 00
* 200 g di zucchero semolato
* 3 uova grandi
* 120 ml di olio aromatizzato al limone Azienda Agricola Ragona
* 80 ml di succo di limone fresco (circa 2 limoni grandi)
* Scorza grattugiata di 2 limoni biologici
* 16 g di lievito per dolci (una bustina)
* Un pizzico di sale
* Zucchero a velo per decorare (facoltativo)
Procedimento:
1. Prepara gli ingredienti: Preriscalda il forno a 180°C statico. Imburra e infarina uno stampo a ciambella da 22-24 cm di diametro, oppure ungilo e passalo con un po’ di farina per non far attaccare l’impasto.
2. Sbattete le uova: In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso. Ci vorranno circa 5-7 minuti con le fruste elettriche.
3. Aggiungi i liquidi e gli aromi: Aggiungi l’olio aromatizzato al limone Azienda Agricola Ragona e il succo di limone a filo, continuando a sbattere a bassa velocità. Incorpora anche la scorza grattugiata dei limoni.
4. Incorpora gli ingredienti secchi: In un’altra ciotola, setaccia la farina con il lievito e il sale. Aggiungi gradualmente gli ingredienti secchi al composto liquido, mescolando delicatamente con una spatola o le fruste a bassa velocità, solo fino a quando la farina non sarà completamente incorporata. Non mescolare troppo per non sviluppare eccessivamente il glutine.
5. Inforna: Versa l’impasto nello stampo preparato e livella la superficie. Inforna per circa 35-45 minuti, o fino a quando uno stecchino inserito al centro della ciambella non uscirà pulito. I tempi di cottura possono variare a seconda del forno.
6. Raffredda: Una volta cotta, sforna la ciambella e lasciala intiepidire nello stampo per circa 10-15 minuti prima di capovolgerla su una gratella per farla raffreddare completamente.
7. Decora: Una volta fredda, puoi spolverarla semplicemente con zucchero a velo o, per un tocco in più, preparare una semplice glassa al limone mescolando zucchero a velo con un po’ di succo di limone e versarla sulla ciambella.
Consigli Extra per un Aroma Ancora Più Intenso:
8. Qualità del limone: Usa sempre limoni biologici non trattati, poiché userai la scorza. La qualità del limone farà una grande differenza nel sapore finale.
9. Non aprire il forno: Evita di aprire il forno durante i primi 25-30 minuti di cottura per non far sgonfiare la ciambella.
Ricetta: Cheesecake agli agrumi
Un’ottima idea per un dessert fresco e leggero, perfetto per l’estate. L’olio d’oliva aromatizzato agli agrumi / limone Azienda Agricola Ragona, aggiunge un profumo e un sapore unici e delicati, senza appesantire. Questa cheesecake unisce la cremosità di un ripieno al formaggio con la freschezza degli agrumi e una base croccante.

INGREDIENTI:
Per la Base
* 200g di biscotti secchi (digestive, frollini, o biscotti al limone per un gusto più intenso), tritati finemente
* 80ml di olio d’oliva extra vergine Azienda Agricola Ragona aromatizzato agli agrumi
* 2 cucchiai di zucchero a velo (facoltativo, per una base più dolce)
Per il Ripieno Cremoso
* 500g di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia o mascarpone light, a temperatura ambiente)
* 150g di zucchero a velo
* 100ml di panna fresca liquida (ben fredda)
* 60ml di succo di limone fresco
* Scorza grattugiata di 1 limone grande (o 2 piccoli)
* 30ml di olio d’oliva extra vergine aromatizzato agli agrumi
Per la Decorazione (facoltativa)
* Fettine sottili di limone e/o arancia
* Scorze di agrumi candite
* Foglie di menta fresca
Procedimento:
– Prepara la Base
1. Trita i biscotti: Metti i biscotti nel frullatore e tritali finemente fino a ottenere una consistenza sabbiosa. Se non hai un frullatore, puoi metterli in un sacchetto per alimenti e schiacciarli con un mattarello.
2. Unisci gli ingredienti: In una ciotola, mescola i biscotti tritati con lo zucchero a velo (se lo usi). Aggiungi l’olio d’oliva Azienda Agricola Ragona aromatizzato agli agrumi e mescola bene con un cucchiaio o con le mani fino a quando le briciole saranno uniformemente inumidite e avranno la consistenza della sabbia bagnata.
3. Forma la base: Rivesti il fondo di una teglia a cerniera da 20-22 cm di diametro con carta forno. Versa il composto di biscotti nella teglia e compattalo bene sul fondo, usando il dorso di un cucchiaio o il fondo di un bicchiere, per creare una base uniforme.
4. Raffredda: Metti la base in frigorifero mentre prepari il ripieno.
– Prepara il Ripieno Cremoso
5. Monta la panna: In una ciotola ben fredda, monta la panna fresca liquida con le fruste elettriche fino a renderla semi-montata. Deve essere soffice ma non troppo ferma. Mettila da parte in frigorifero.
6. Lavora il formaggio: In una ciotola capiente, lavora il formaggio spalmabile (assicurati che sia a temperatura ambiente per evitare grumi) con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema liscia e senza grumi.
7. Aggiungi gli aromi: Incorpora il succo di limone, la scorza di limone grattugiata e l’olio d’oliva Az.Agr.Ragona aromatizzato agli agrumi al composto di formaggio. Mescola delicatamente fino a quando gli ingredienti non saranno ben amalgamati.
8. Unisci la panna: Aggiungi la panna semi-montata al composto di formaggio e mescola delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto, per non smontare la panna. L’obiettivo è ottenere una crema soffice e omogenea.
– Assembla e Raffredda la Cheesecake
9. Versa il ripieno: Prendi la base dal frigorifero e versa il ripieno cremoso sopra la base di biscotti. Livella la superficie con una spatola o il dorso di un cucchiaio.
10. Raffredda: Copri la teglia con pellicola trasparente e metti la cheesecake in frigorifero per almeno 4-6 ore, o preferibilmente tutta la notte. Questo passaggio è fondamentale per farla rassodare bene.
– Decora e Servi
11. Sforma: Al momento di servire, rimuovi delicatamente la cheesecake dalla teglia a cerniera. Puoi passare un coltello sottile lungo i bordi prima di aprirla.
12. Decora la superficie con fettine sottili di limone e/o arancia, qualche scorza candita e foglie di menta fresca per un tocco di colore e un profumo aggiuntivo.
13. Servi: Taglia a fette e goditi la tua cheesecake fresca e profumatissima!
Consigli per un Risultato Perfetto
14. Qualità degli ingredienti: Usa un buon formaggio spalmabile di qualità e agrumi biologici, dato che userai la scorza.
15. Non montare troppo la panna: La panna deve essere semi-montata, non a neve ferma, per mantenere il ripieno cremoso e vellutato.
16. Tempo di riposo: Non avere fretta! Il tempo di riposo in frigorifero è cruciale per la consistenza della cheesecake senza cottura.
Spero che questa versione ti piaccia. È davvero semplice da preparare e il profumo degli agrumi con l’olio la renderà speciale! Buon appetito!
Ricetta: Muffin agli agrumi/limone
Ecco una ricetta per dei muffin all’olio d’oliva aromatizzato agli agrumi Azienda Agricola Ragona con glassa al limone che sono davvero deliziosi e facili da preparare. Questi muffin sono soffici, umidi e pieni del sapore vibrante degli agrumi. Il nostro olio aromatizzato agli agrumi, farà la differenza.

INGREDIENTI:
Per i Muffin:
* 250 g di farina 00
* 150 g di zucchero semolato
* 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
* 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
* Un pizzico di sale
* 2 uova grandi
* 120 ml di latte intero o vegetale
* 100 ml di olio extra vergine d’oliva aromatizzato agli agrumi Azienda Agricola Ragona
* Scorza grattugiata di 1 limone non trattato (o arancia, a seconda dell’olio usato)
Per la Glassa al Limone:
* 100 g di zucchero a velo
* 2-3 cucchiai di succo di limone fresco
Procedimento:
1. Prepara gli Ingredienti Secchi: In una ciotola grande, setaccia la farina con lo zucchero, il lievito, il bicarbonato e il sale. Mescola bene tutti gli ingredienti secchi.
2. Prepara gli Ingredienti Umidi: In un’altra ciotola, sbatti leggermente le uova. Aggiungi il latte, l’olio aromatizzato agli agrumi e la scorza grattugiata. Mescola fino a quando tutti gli ingredienti non saranno ben combinati.
3. Unisci gli Impasti: Versa gli ingredienti umidi nella ciotola degli ingredienti secchi. Mescola con una spatola o un cucchiaio di legno solo fino a quando gli ingredienti non saranno amalgamati. È importante non mescolare troppo l’impasto per ottenere muffin soffici; qualche grumo va bene.
4. Inforna i Muffin: Preriscalda il forno a 180°C. Prepara una teglia per muffin con 12 pirottini di carta. Riempi ogni pirottino per circa 2/3 con l’impasto.
5. Cottura: Inforna per circa 18-22 minuti, o fino a quando i muffin non saranno dorati e uno stuzzicadenti inserito al centro uscirà pulito.
6. Raffreddamento: Sforna i muffin e lasciali raffreddare per qualche minuto nella teglia prima di trasferirli su una griglia per farli raffreddare completamente.
7. Prepara la Glassa: Mentre i muffin si raffreddano, prepara la glassa. In una piccola ciotola, setaccia lo zucchero a velo e aggiungi gradualmente il succo di limone, mescolando fino a ottenere una glassa liscia e della consistenza desiderata. Se è troppo densa, aggiungi altro succo di limone; se è troppo liquida, aggiungi altro zucchero a velo.
8. Glassa i Muffin: Una volta che i muffin saranno completamente freddi, spennella o versa la glassa al limone su ciascuno di essi. Lascia asciugare la glassa prima di servire.
Consigli per un Risultato Ottimale:
9. Non Mescolare Troppo: Questo è il segreto per muffin leggeri e soffici. L’over-mixing sviluppa il glutine e rende i muffin gommosi.
10. Varianti: Puoi aggiungere all’impasto delle gocce di cioccolato bianco, mirtilli freschi o uvetta per arricchire ulteriormente il sapore.
11. Conservazione: I muffin si conservano bene in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni.
Spero che questa ricetta ti piaccia!