Il nostro olio aromatizzato agli agrumi e al limone, aggiunge nei dolci un tocco di freschezza e un profumo meraviglioso.

Ricette dolci facili e veloci

image

Ricetta: Spaghetti, aglio, olio al peperoncino di cayenna, mollica croccante

L’olio aromatizzato al peperoncino di Cayenna Azienda Agricola Ragona è perfetto per dare un tocco di vivacità a molti piatti. Ecco una ricetta per un primo piatto semplice ma saporito che lo sfrutta al meglio. Questo piatto è un classico della cucina italiana, rivisitato con il tuo olio al peperoncino Azienda Agricola Ragona per un sapore ancora più intenso.

INGREDIENTI:

* 320 g di spaghetti (o il formato di pasta lunga che preferisci)
* 2-3 cucchiai di olio aromatizzato al peperoncino di Cayenna Azienda Agricola Ragona (regola la quantità in base a quanto piccante lo desideri)
* 2-3 spicchi d’aglio
* 4 cucchiai di pangrattato (meglio se fatto in casa con pane raffermo)
* Un piccolo mazzetto di prezzemolo fresco
* Sale grosso per la pasta
* Sale fino q.b.
* Pepe nero macinato fresco (facoltativo)

Procedimento:

1. Metti a bollire l’acqua per la pasta: Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente.
2. Prepara il pangrattato croccante: In una padella antiaderente, tosta il pangrattato a fuoco medio-basso, mescolando continuamente, finché non diventa dorato e croccante. Fai attenzione a non bruciarlo. Una volta pronto, mettilo da parte in una ciotolina.
3. Prepara l’aglio e il prezzemolo: Pela gli spicchi d’aglio e tritali finemente (o tagliali a fettine sottili, come preferisci). Lava il prezzemolo, asciugalo bene e tritalo finemente.
4. Cuoci la pasta: Quando l’acqua bolle, butta gli spaghetti e cuocili seguendo le istruzioni sulla confezione, scolandoli al dente.
5. Prepara il condimento: Mentre la pasta cuoce, in una padella grande (abbastanza da contenere poi gli spaghetti), versa l’olio aromatizzato al peperoncino di Cayenna Azienda Agricola Ragona. Aggiungi l’aglio tritato e fallo soffriggere a fuoco dolce per un paio di minuti, finché non sarà leggermente dorato e profumato. Fai attenzione a non bruciarlo, altrimenti diventerà amaro.

6. Scola e salta la pasta: Scola gli spaghetti direttamente nella padella con l’aglio e l’olio, conservando un po’ di acqua di cottura. Salta la pasta per un paio di minuti a fuoco vivo, mescolando bene in modo che si insaporisca con il condimento. Se necessario, aggiungi un cucchiaio o due di acqua di cottura per creare una piccola “cremina” e rendere il tutto più omogeneo.
7. Completa e servi: Spegni il fuoco. Aggiungi il prezzemolo tritato e il pangrattato croccante. Mescola un’ultima volta. Servi subito gli spaghetti ben caldi, guarnendo ogni piatto con un’ulteriore spolverata di pangrattato croccante e, se ti piace, un pizzico di pepe nero macinato fresco.
Consigli dello Chef
8. Intensità del piccante: L’olio al peperoncino di Cayenna può essere molto potente. Inizia con una quantità minore e, se desideri più piccante, aggiungine un po’ alla volta mentre salti la pasta.
9. Qualità degli ingredienti: Usa aglio fresco e un buon pangrattato, preferibilmente fatto con pane raffermo di qualità, tostato al momento. Faranno una grande differenza nel sapore finale.

10. Varianti: Puoi arricchire il piatto con:
11. Acciughe: Sciogli un paio di filetti di acciuga nell’olio caldo prima di aggiungere l’aglio. Daranno un sapore più sapido e complesso.
12. Pomodorini: Aggiungi qualche pomodorino pachino tagliato a metà e saltalo velocemente con l’aglio.
13. Formaggio: Sebbene la tradizione non lo preveda, se ti piace, puoi aggiungere una spolverata di Parmigiano Reggiano o Pecorino Romano prima di servire.
Questo piatto è l’emblema della semplicità che esalta il sapore degli ingredienti.

Ricetta: Linguine al tartufo estivo con
pomodorini e basilico fresco

Questa versione con olio aromatizzato al tartufo di Azienda Agricola Ragona mantiene l’eleganza del tartufo, aggiungendo la freschezza dei pomodorini e l’aroma del basilico, elementi iconici della cucina mediterranea.

INGREDIENTI:

* 200g di linguine (o spaghetti)
* 2 cucchiai di olio aromatizzato al tartufo Azienda Agricola Ragona (nero o bianco)
* 100g di pomodorini datterini o ciliegino, tagliati a metà
* Un piccolo spicchio d’aglio, tritato finemente (o lasciato intero e rimosso)
* Un rametto di basilico fresco, le foglie intere o spezzettate a mano
* Sale e pepe nero macinato fresco
* (Facoltativo) Una spolverata di Parmigiano Reggiano DOP o pecorino romano per servire
* (Facoltativo) Qualche lamella di tartufo fresco estivo per guarnire

Procedimento:

1. Prepara il condimento: In una padella ampia e capiente, scalda un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva (non l’olio al tartufo, quello lo aggiungeremo alla fine) con lo spicchio d’aglio tritato a fuoco dolce. Appena l’aglio inizia a imbiondire, aggiungi i pomodorini tagliati a metà. Fai saltare per 5-7 minuti, finché i pomodorini non si saranno leggermente ammorbiditi e avranno rilasciato il loro succo. Regola di sale e pepe.
2. Cuoci la pasta: Nel frattempo, porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola grande. Tuffa le linguine e cuocile al dente, seguendo i tempi indicati sulla confezione.

3. Unisci e amalgama: Prima di scolare la pasta, preleva mezzo mestolo dell’acqua di cottura. Scola le linguine e trasferiscile direttamente nella padella con i pomodorini.
4. Manteca e aromatizza: Aggiungi l’olio aromatizzato al tartufo Az.Agr.Ragona e un mestolino dell’acqua di cottura della pasta. Mescola bene, spadellando, per far sì che il condimento avvolga le linguine creando una leggera emulsione. Spegni il fuoco.
5. Profuma e servi: Aggiungi le foglie di basilico fresco spezzettate a mano. Mescola un’ultima volta. Impiatta immediatamente. Se desideri, completa con una leggera spolverata di Parmigiano o pecorino e, se hai la fortuna, qualche lamella di tartufo fresco estivo.

Perché è perfetto per un contesto mediterraneo:
6. Freschezza: I pomodorini e il basilico sono pilastri della dieta mediterranea, apportando freschezza e colore.
7. Semplicità: Pochi ingredienti di qualità, combinati per esaltare il sapore principale dell’olio al tartufo, senza coprirlo.
8. Leggerezza: Rispetto a salse più elaborate, questo condimento è leggero ma ricco di gusto.
Spero che questa versione ti piaccia e si adatti perfettamente al tuo contesto mediterraneo!

 Ricetta: Spaghetti con gamberetti pomodorini e
olio al limone

Una ricetta semplice e deliziosa per un primo piatto che esalta l’olio aromatizzato al limone Azienda Agricola Ragona. Questo piatto è fresco, leggero e profumatissimo. L’olio al limone conferisce una nota agrumata vibrante che si sposa perfettamente con la dolcezza dei pomodorini e la sapidità dei gamberetti.

INGREDIENTI:

* 320 g di spaghetti (o la vostra pasta lunga preferita)
* 250 g di gamberetti freschi o surgelati (già sgusciati e privati del filo intestinale)
* 200 g di pomodorini ciliegino o datterino
* 2 spicchi d’aglio
* Peperoncino fresco o secco (a piacere)
* Prezzemolo fresco tritato
* Olio extra vergine d’oliva aromatizzato al limone Azienda Agricola Ragona (circa 4-5 cucchiai)
* Sale e pepe nero q.b.
* Un pizzico di scorza di limone grattugiata (opzionale, per un tocco in più)

Procedimento:

1. Prepara gli ingredienti: Lava i pomodorini e tagliali a metà. Se usi gamberetti surgelati, lasciali scongelare bene e asciugali con carta da cucina. Trita finemente l’aglio e il prezzemolo.
2. Cuoci la pasta: Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci gli spaghetti seguendo le istruzioni sulla confezione fino a quando non saranno al dente.
3. Prepara il condimento: Mentre la pasta cuoce, in una padella capiente versa un filo d’olio extra vergine d’oliva (non quello al limone, che aggiungeremo alla fine per non alterarne il profumo con la cottura eccessiva). Aggiungi gli spicchi d’aglio tritati e il peperoncino. Fai soffriggere delicatamente fino a quando l’aglio non sarà dorato.

4. Aggiungi i gamberetti e i pomodorini: Unisci i gamberetti nella padella e falli saltare per 2-3 minuti, fino a quando non cambiano colore e diventano rosati. Aggiungi i pomodorini tagliati e continua la cottura per altri 3-4 minuti, giusto il tempo che si ammorbidiscano leggermente. Regola di sale e pepe.
5. Salta la pasta: Scola gli spaghetti al dente, conservando un mestolino di acqua di cottura. Trasferisci la pasta direttamente nella padella con il condimento. Aggiungi l’olio aromatizzato al limone Azienda Agricola Ragona e un po’ di acqua di cottura se necessario per creare una cremina e legare bene il tutto.

6. Manteca e servi: Fai saltare la pasta in padella per un minuto per amalgamare bene i sapori. Spegni il fuoco, aggiungi il prezzemolo fresco tritato e, se ti piace, un pizzico di scorza di limone grattugiata.
Servi immediatamente e buon appetito!
Consigli extra:
7. Per un tocco di acidità in più, puoi spremere qualche goccia di succo di limone fresco sulla pasta prima di servire.
8. Questo piatto è ottimo anche con l’aggiunta di un cucchiaio di mollica di pane tostata in padella con aglio e prezzemolo per un tocco croccante.
Spero che questa ricetta ti piaccia!

 Ricetta: Tagliolini freschi al tartufo estivo e granella di nocciole tostate

Un tocco di olio aromatizzato al tartufo e Nocciole Tostate. Questa ricetta celebra i sapori delicati del tartufo, bilanciandoli con la croccantezza delle nocciole tostate e la ricchezza di un buon olio al tartufo Azienda Agricola Ragona

INGREDIENTI:

* Per i Tagliolini Freschi (o 320g di tagliolini freschi già pronti):
* 300g di farina 00
* 3 uova grandi
* Un pizzico di sale
* Per il Condimento:
* 15-20g di tartufo estivo fresco (scorzone)
* 50g di nocciole tostate
* 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva aromatizzato al tartufo Azienda Agricola Ragona.
* 50g di burro di buona qualità
* 50g di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato finemente (e altro per servire)
* Sale fino q.b.
* Pepe nero macinato fresco q.b.
* Un mestolino di acqua di cottura della pasta

Procedimento:

1. Prepara le Nocciole Tostate:
2. Se non hai nocciole già tostate, disponile su una teglia e tostale in forno preriscaldato a 160°C per circa 8-10 minuti, o finché non saranno leggermente dorate e profumate. Lasciale raffreddare, poi strofinale energicamente tra le mani o con un panno pulito per rimuovere la pellicina. Tritale grossolanamente con un coltello o un tritatutto. Metti da parte.
3. Prepara i Tagliolini Freschi (se li fai in casa):

4. Disponi la farina a fontana su una spianatoia pulita. Rompi le uova al centro e aggiungi un pizzico di sale.
5. Con una forchetta, inizia a sbattere le uova incorporando gradualmente la farina dai bordi.
6. Quando l’impasto diventa più consistente, inizia a impastare a mano per circa 10-15 minuti, finché non otterrai un panetto liscio ed elastico. Coprilo con pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.
7. Stendi l’impasto con una macchina per la pasta o un mattarello, ottenendo delle sfoglie sottili. Passale nell’apposita trafila per tagliolini o tagliale a mano finemente. Infarinali leggermente per evitare che si attacchino e mettile da parte.
8. Prepara il Tartufo:
9. Pulisci delicatamente il tartufo con una spazzolina morbida e un panno umido, rimuovendo ogni residuo di terra. Non lavarlo sotto l’acqua corrente.
10. Affettane finemente la maggior parte con un’apposita affettatartufi o con una mandolina. Tienine una piccola parte da parte per la guarnizione finale.


11. Cuoci la Pasta:
12. Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente.
13. Tuffa i tagliolini freschi e cuocili per 2-3 minuti (il tempo di cottura può variare a seconda dello spessore e se sono freschi o secchi, quindi assaggia per verificarne la cottura al dente).
14. Prepara il Condimento:
15. Mentre la pasta cuoce, in una padella capiente sciogli il burro a fuoco medio-basso.
16. Aggiungi le lamelle di tartufo (lasciandone un po’ da parte per la guarnizione) e lascia che sprigionino il loro aroma per un minuto, senza farle friggere.
17. Aggiungi un mestolino di acqua di cottura della pasta alla padella. L’amido dell’acqua aiuterà a creare una salsa cremosa.
18. Manteca la Pasta:
19. Scola i tagliolini direttamente nella padella con il condimento, conservando un po’ di acqua di cottura.
20. Aggiungi il Parmigiano Reggiano grattugiato e l’olio aromatizzato al tartufo Az.Agr.Ragona.
21. Mantecare vigorosamente per un minuto, mescolando bene e aggiungendo un altro cucchiaio di acqua di cottura se necessario, fino a ottenere una salsa vellutata che avvolge la pasta.

22. Servi:
23. Impiatta i tagliolini caldi.
24. Guarnisci ogni piatto con le lamelle di tartufo estivo fresco che hai tenuto da parte e una generosa spolverata di nocciole tostate tritate.
25. Completa con una macinata di pepe nero fresco.
26. Servi immediatamente e buon appetito!
Consigli dello Chef
27. La qualità degli ingredienti è fondamentale per questa ricetta. Scegli un buon tartufo estivo, un burro di alta qualità e, ovviamente, l’eccellente olio extra vergine d’oliva aromatizzato al tartufo Az.Agr.Ragona.
28. Per un sapore di tartufo più intenso, puoi sfumare il burro con un goccio di vino bianco secco prima di aggiungere il tartufo.
29. Se non trovi il tartufo estivo fresco, puoi usare una buona salsa tartufata estiva, regolando la quantità in base all’intensità del sapore. In questo caso, potresti non aver bisogno di burro.
30. L’olio aromatizzato al tartufo Az.Agr.Ragona aggiunge una nota di profumo e sapore che esalta il tartufo fresco senza sovrastarlo.
31. Per un tocco extra, puoi tostare le nocciole in padella invece che in forno, facendo attenzione a non bruciarle.
Spero che questa ricetta ti piaccia!

 Ricetta:Orecchiette con Pomodorini, Basilico e Stracciatella

Un primo piatto fresco, leggero e profumatissimo, perfetto per esaltare l’aroma dell’olio al basilico. La stracciatella aggiunge una nota di cremosità che si sposa benissimo con l’acidità dei pomodorini e la fragranza del basilico.

INGREDIENTI:

* 320 g di orecchiette
* 400 g di pomodorini (datterini o ciliegino)
* 2 cucchiai di olio al basilico Azienda Agricola Ragona
* 150 g di stracciatella di burrata
* 1 spicchio d’aglio
* Sale q.b.
* Peperoncino fresco (facoltativo)
* Foglie di basilico fresco per guarnire

Procedimento:

Preparazione
1. Prepara i pomodorini: Lava i pomodorini e tagliali a metà. In una padella capiente, fai soffriggere lo spicchio d’aglio (e il peperoncino, se lo usi) con un filo d’olio extra vergine d’oliva. Aggiungi i pomodorini e lasciali cuocere a fuoco medio per circa 8-10 minuti, o finché non saranno leggermente appassiti e avranno rilasciato il loro succo. Regola di sale.

2. Cuoci la pasta: Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci le orecchiette secondo le istruzioni riportate sulla confezione, scolandole al dente.
3. Manteca la pasta: Scola le orecchiette e trasferiscile direttamente nella padella con i pomodorini. Aggiungi l’olio al basilico Azienda Agricola Ragona e mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

4. Impiatta: Servi le orecchiette calde, guarnendo ogni piatto con un generoso cucchiaio di stracciatella e qualche foglia di basilico fresco.
Questo piatto è ideale per un pranzo estivo o una cena leggera. Puoi anche aggiungere una spolverata di parmigiano grattugiato al momento di servire, se ti piace!

 Ricetta: Insalata Caprese Rivisitata con Olio Aromatizzato al Basilico

Questa ricetta prende un classico intramontabile e lo arricchisce con la profondità e la freschezza dell’olio aromatizzato aromatizzato al basilico Azienda Agricola Ragona, creando un’esperienza gustativa ancora più intensa.

INGREDIENTI:

* 2-3 pomodori maturi (varietà come Cuore di bue o San Marzano, se disponibili, danno il meglio)
* 250g di mozzarella di bufala (o fiordilatte di alta qualità)
* Qualche foglia di basilico fresco per guarnire
* Olio extra vergine d’oliva aromatizzato al basilico Azienda Agricola Ragona (solo o miscelato con un trito di basilico)
* Sale fino q.b.
* Pepe nero macinato fresco q.b. (facoltativo)
* Riduzione di aceto balsamico (facoltativo, per un tocco agrodolce).

Procedimento:

Preparazione dell’Insalata
1. Prepara i pomodori: Lava i pomodori e tagliali a fette non troppo sottili o a spicchi, come preferisci. Disponili su un piatto da portata.
2. Prepara la mozzarella: Scola bene la mozzarella e tagliala a fette o a pezzi, in modo simile ai pomodori. Adagiala sul piatto alternandola ai pomodori.
3. Condisci: Sala leggermente i pomodori e la mozzarella. Questo aiuterà a far sprigionare i succhi e a rendere il piatto più saporito.

4. Aggiungi l’olio aromatizzato: Questo è il momento clou! Generosamente, irrora l’intera insalata con l’olio extra vergine d’oliva aromatizzato al basilico Azienda Agricola Ragona. Non essere timido, è lui il protagonista!
5. Guarnisci: Completa con qualche foglia fresca di basilico. Se ti piace, puoi aggiungere una macinata di pepe nero fresco e qualche goccia di riduzione di aceto balsamico per un contrasto di sapori.

6. Servi: Servi immediatamente e goditi la freschezza e l’aroma.
Perché questa ricetta mette in evidenza l’olio?
L’insalata Caprese è un piatto con pochi ingredienti semplici, il che significa che ogni componente deve essere di altissima qualità. L’olio aromatizzato al basilico Azienda Agricola Ragona non solo aggiunge un’esplosione di sapore e profumo, ma diventa il vero filo conduttore del piatto, legando la dolcezza dei pomodori e la delicatezza della mozzarella con la sua nota erbacea e fragrante. Non ci sono salse o condimenti complessi che possano coprire il suo aroma.
Spero ti piaccia questa ricetta!

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.